Olimpiadi di Matematica a Squadre - gare di qualificazione
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 06 Marzo 2023 12:50
- Visite: 13760
Venerdì 3 marzo, finalmente, tornano in scena “in presenza” le gare di qualificazione per le finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica a Squadre che ha coinvolto tutte le scuole superiori italiane in numerose sedi sparse per tutto lo stivale. Il Marconi scende in campo con ben 5 squadre nelle sedi di: Genova, Parma, Firenze, Lucca, Pisa.
Ogni squadra composta da sette ragazzi distribuiti come segue:
La prima squadra del Marconi (familiarmente detta C1, diminutivo di Carrara 1) gareggiava a Genova che da sempre è una delle piazze più difficili di tutta Italia. Dopo una dura battaglia durata 2 ore i pisani del Dini, vicecampioni d’Italia, si imponevano ultimando sorprendentemente tutti i problemi proposti (solo ad un’altra squadra è riuscita la stessa impresa nella sede di Reggio Emilia). Completavano il podio il Cassini di Genova ed il Respighi di Piacenza mentre il Marconi arrivava quarto, ad un soffio dal podio, con il rammarico di una banale svista nella lettura del testo proprio sul problema che in gara valeva di più. Anche il Marconi si aggiudicava comunque il diritto ad accedere alle finali nazionali che si terranno a maggio e quindi la possibilità di una rivincita.
La seconda squadra del Marconi è invece scesa in campo nell’impegnativa sede di Parma terminando le sue fatiche con un ottimo quinto posto mentre il Fermi di Cantù conquistava la medaglia d’oro. Anche a Parma in linea di principio il Marconi si è qualificato per le finali nazionali, sennonché l’impossibilità di poter gareggiare in una stessa gara con due squadre di una stessa scuola impedirà alla C2 (Carrara 2) di scendere in campo alle finali nazionali.
Ma quest’anno, per la prima volta, tutte le cinque squadre del Marconi riuscivano a farsi onore in tutte le sedi di gara, così la C3, che sottolineiamo era una squadra composta solo da ragazzi del biennio, si aggiudicava un meritatissimo quinto posto a Firenze
mentre la C4 a Lucca riusciva ad arrivare quarta ad un nulla dai terzi e sfiorando anch’essa una ipotetica qualificazione per la finale.
Infine, la C5 a Pisa va al di là di ogni più rosea aspettativa e chiude la propria gara con una sorprendente medaglia d’argento e conquistando anch’essa una incredibile, ma solo teorica, qualificazione per la finale nazionale.
Olimpiadi Astronomia
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 24 Febbraio 2023 09:59
- Visite: 19418
Campionati Italiani di Astronomia 2023 - Finale Nazionale di Cortina d'Ampezzo
Campionati Italiani di astronomia 2023 – Gara Interregionale di Firenze
Diploma di merito per Francesco Manetti alla finale dei Campionati Italiani di astronomia 2025
Ottimo risultato per Francesco Manetti, alunno della 3°C del nostro Liceo, alla finale dei Campionati Italiani di astronomia 2025 che si è tenuta a Teramo e a Giulianova dal 6 al 9 maggio: ottiene infatti un diploma di merito, ovvero si piazza tra il 6° e il 10° posto nella categoria senior, sfiorando la seconda vittoria ai Campionati dopo la prima ottenuta due anni fa. E’ già il terzo anno consecutivo che Francesco approda alla finale nazionale delle Olimpiadi di astronomia: la prima volta nel 2023 a Cortina d’Ampezzo, ove è risultato vincitore per la categoria junior 2 ed è quindi entrato a far parte della nazionale Italiana di astronomia (con cui ha disputato le Olimpiadi internazionali a Pechino dal 6 al 14 novembre 2023); la seconda volta nel 2024 a Reggio Calabria; la terza volta quest’anno a Teramo, dove ha ottenuto appunto un diploma di merito. Alla finale di Teramo partecipavano 90 studenti provenienti da tutta Italia, selezionati tra i 9754 iscritti alla competizione attraverso due precedenti gare (gara di istituto a dicembre e gara interregionale a febbraio) e suddivisi nelle 4 categorie junior 1, junior 2, senior e master, a seconda dell'anno di nascita; Francesco, accompagnato a Teramo dal prof. Luca Angeloni, con il quale si è preparato durante l’anno scolastico con lezioni pomeridiane, ha dovuto affrontare sia una prova pratica su sistemi binari di stelle e analemmi solari, sia una prova teorica, in cui gli esercizi spaziavano dalle discese libere su Marte (il monte Olympus è la montagna più alta del sistema solare con i suoi 25 km di altezza) alle orbite di asteroidi in rotta di collisione con la Terra.
SCHEDE PROPOSTE DI VOTO - SCRUTINIO FINALE
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 30 Novembre -0001 00:49
- Visite: 25680
Modello senza nomi alunni [ .doc(72KB) ] |
||||
1°A.doc | 2°A.doc | 3°A.doc | 4°A.doc | 5°A.doc |
1°B.doc | 2°B.doc | 3°B.doc | 4°B.doc | 5°B.doc |
1°C.doc | 2°C.doc | 3°C.doc | 4°C.doc | 5°C.doc |
1°D.doc | 2°D.doc | 3°D.doc | 4°D.doc | 5°D.doc |
1°E.doc | 2°E.doc | 3°E.doc | 4°E.doc | 5°E.doc |
ORIENTAMENTO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO 2021-2022
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 12 Novembre 2021 12:26
- Visite: 29265
Il Liceo Scientifico “G. Marconi” organizza, per l’anno scolastico 2021-2022, i seguenti incontri di informazione e orientamento fruibili da alunni e genitori sia in modalità in presenza che in modalità on-line:
Sabato 4 Dicembre 2021 ore 16:00
Giovedì 16 Dicembre 2021 ore 17:00
Giovedì 13 Gennaio 2022 ore 17:00
Lunedì 24 Gennaio 2022 ore 17:00
La prenotazione è obbligatoria e dovrà avvenire compilando questo form
Nel caso si scelga di fruire della modalità in presenza, sarà possibile l’accesso alla struttura scolastica fino ad un massimo di 2 persone per nucleo familiare (ovvero studente + 1 genitore munito di green pass).
Se le prenotazioni superassero la capienza massima consentita, sarà formato un secondo gruppo nell’ora successiva e gli interessati saranno avvisati con una mail.
Si raccomanda la massima puntualità.
Dopo la presentazione dell’offerta formativa da parte dei docenti nell’aula polifunzionale dell’Istituto, i ragazzi saranno guidati in una visita dei locali scolastici e nei laboratori dell’Istituto.
Nel caso in cui si scelga di fruire della modalità on line, verrà inviato via mail il link per accedere all’incontro, limitatamente alla parte inerente alla presentazione dell’offerta formativa.
Si raccomanda la massima puntualità.
Il referente per l’orientamento in ingresso, Prof. Luca Angeloni, è a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Olimpiadi di Italiano
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 29 Marzo 2021 09:59
- Visite: 36366
In occasione dell'inizio ufficiale dell'anno dantesco, la VB - unica classe della nostra Provincia- parteciperà alla maratona di lettura nazionale a mosaico organizzata dall'ADI-SD con un video che interpreta il canto XVII del Paradiso. Il filmato contiene una parola chiave e la lettura di alcune terzine sullo sfondo della nostra città con un accompagnamento musicale realizzato dagli studenti e sarà disponibile sulla piattaforma nazionale dell'ADI a partire dal 25 marzo. L'iniziativa è promossa dal MIUR, ADI-SD in collaborazione con importanti università italiane e rientra nelle iniziative del Comitato nazionale per celebrare il settecentesimo anniversario della morte di Dante.
Comunicato stampa Dantedì ( pdf )
- NEWS OLIMPIADI DI ITALIANO
Carrara, 22/04/2021
Quale referente d’Istituto per le Olimpiadi di italiano, ringrazio le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alla semifinale delle Olimpiadi, congratulandomi per gli ottimi risultati raggiunti: un 31° posto assoluto nella categoria junior ed un 40° nella categoria senior oltre a piazzamenti altrettanto validi nella classifica generale che conta circa 2000 partecipanti. È motivo di grande soddisfazione per il Dipartimento di Lettere constatare come alla tradizionale, ottima, preparazione in campo scientifico, corrisponda un altrettanto valida preparazione in ambito linguistico e letterario: la classifica nazionale ci dice che abbiamo ottenuto il miglior punteggio provinciale nell’ambito liceale e tecnico e siamo tra le prime scuole in Toscana sia nella categoria Junior sia nella categoria Senior. ( pdf )
La referente per le Olimpiadi di italiano
Prof.ssa ALESSANDRA CANALI