Olimpiadi di Matematica a Squadre - gare di qualificazione
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 06 Marzo 2023 12:50
- Visite: 13762
Venerdì 3 marzo, finalmente, tornano in scena “in presenza” le gare di qualificazione per le finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica a Squadre che ha coinvolto tutte le scuole superiori italiane in numerose sedi sparse per tutto lo stivale. Il Marconi scende in campo con ben 5 squadre nelle sedi di: Genova, Parma, Firenze, Lucca, Pisa.
Ogni squadra composta da sette ragazzi distribuiti come segue:
La prima squadra del Marconi (familiarmente detta C1, diminutivo di Carrara 1) gareggiava a Genova che da sempre è una delle piazze più difficili di tutta Italia. Dopo una dura battaglia durata 2 ore i pisani del Dini, vicecampioni d’Italia, si imponevano ultimando sorprendentemente tutti i problemi proposti (solo ad un’altra squadra è riuscita la stessa impresa nella sede di Reggio Emilia). Completavano il podio il Cassini di Genova ed il Respighi di Piacenza mentre il Marconi arrivava quarto, ad un soffio dal podio, con il rammarico di una banale svista nella lettura del testo proprio sul problema che in gara valeva di più. Anche il Marconi si aggiudicava comunque il diritto ad accedere alle finali nazionali che si terranno a maggio e quindi la possibilità di una rivincita.
La seconda squadra del Marconi è invece scesa in campo nell’impegnativa sede di Parma terminando le sue fatiche con un ottimo quinto posto mentre il Fermi di Cantù conquistava la medaglia d’oro. Anche a Parma in linea di principio il Marconi si è qualificato per le finali nazionali, sennonché l’impossibilità di poter gareggiare in una stessa gara con due squadre di una stessa scuola impedirà alla C2 (Carrara 2) di scendere in campo alle finali nazionali.
Ma quest’anno, per la prima volta, tutte le cinque squadre del Marconi riuscivano a farsi onore in tutte le sedi di gara, così la C3, che sottolineiamo era una squadra composta solo da ragazzi del biennio, si aggiudicava un meritatissimo quinto posto a Firenze
mentre la C4 a Lucca riusciva ad arrivare quarta ad un nulla dai terzi e sfiorando anch’essa una ipotetica qualificazione per la finale.
Infine, la C5 a Pisa va al di là di ogni più rosea aspettativa e chiude la propria gara con una sorprendente medaglia d’argento e conquistando anch’essa una incredibile, ma solo teorica, qualificazione per la finale nazionale.