Risultati gare di qualificazione Matematica
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 06 Maggio 2022 09:10
- Visite: 20068
Olimpiadi di Matematica – gara individuale
Dopo due precedenti gare di selezione, lo scorso 24 febbraio si è tenuta la gara finale per decidere i ragazzi che avrebbero rappresentato le province di Massa-Carrara e La Spezia alle prossime finali nazionali individuali delle Olimpiadi di Matematica che si terranno a Cesenatico in maggio. Anche quest’anno la quota riservata al nostro distretto era di ben 7 posti su 300 totali, questo grazie ai risultati che ha continuato ad ottenere il nostro Liceo Marconi in campo nazionale.
La responsabile del distretto, prof.ssa Daniela Poletti, dopo due settimane ha reso noti i risultati della gara a cui erano stati invitati a partecipare due ragazzi del liceo scientifico Pacinotti di La Spezia, una ragazza del liceo scientifico Fermi di Massa e ben 12 ragazzi del liceo scientifico Marconi di Carrara. I sette ragazzi selezionati per partecipare alla finale nazionale sono tutti e sette del Marconi, in ordine di classifica: Arianna Domenichelli (55 punti – full score), Niccolò Benassi (41 punti), Avio Baccioli (40 punti), Tommaso Coppelli (26 punti), Gabriele Martini (21 punti), Andrea Buggiani (21 punti) e Sebastian Furlan (20 punti).
Olimpiadi di Matematica – gara a squadre
Venerdì 11 marzo sono andate in scena contemporaneamente in tutta Italia le varie gare di qualificazione per le finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica a Squadre che ha coinvolto tutte le scuole superiori italiane. Causa pandemia, le varie gare solo virtualmente risultavano divise per località, poichè realtà ogni squadra partecipava da remoto. Il nostro liceo scientifico Marconi era la scuola più rappresentata schierando al via ben 5 squadre in 5 differenti gironi.
La prima squadra composta da: Avio Baccioli (capitano), Tommaso Coppelli (consegnatore), Niccolò Benassi, Arianna Domenichelli, Giacomo Manfredini, Sebastian Furlan e Gabriele Martini, è scesa in campo (virtualmente) a Genova che si è rilevata la piazza più difficile di tutta Italia poiché sempre a Genova sono scese in campo le prime squadre del Galileo Ferraris di Torino, del Dini di Pisa e del Cassini di Genova, cioè ben quattro tra le top ten nazionali. Dopo una dura battaglia durata 2 ore i torinesi si imponevano su tutti con 1699 punti e tutti i problemi risolti, seguiti dai pisani con 1617 punti, e sempre tutti i problemi risolti, ed i carrarini ad una incollatura con 1612 punti e ancora una volta tutti i problemi risolti! Il Cassini rimaneva decisamente staccato in quarta posizione con 1301 punti, ma ancora ben più distanti erano comunque le altre squadre. Sottolineiamo che a fine gara solo 6 squadre in tutta Italia hanno terminato con il full-score (naturalmente tutti avevano gli stessi problemi da risolvere) e tra queste ben tre hanno gareggiato a Genova!
La seconda squadra del Marconi composta da Andrea Buggiani (capitano), Leonardo Rolandi (consegnatore), Gregorio Innocenti, Mauro Cannas, Leonardo Martini, Niccolò Consigli e Rosario Gentile, è invece scesa in campo (virtualmente) nella impegnativa e numerosa piazza di Parma terminando con un ottimo quarto posto mentre il Fermi di Padova vinceva con gran distacco avendo anche lui risolto tutti i problemi proposti.
Ricordiamo quindi la squadra femminile del Marconi, che con Giulia Pe, Giulia Massa, Francesca Pregliasco, Arianna Ussi. Giulia Bernabè, Alina Baccioli e Rebecca Dorsaneo, pur privata della propria Capitana che era schierata in prima squadra e con la quale lo scorso gennaio aveva già conquistato il diritto a disputare la finale nazionale di categoria, ha comunque ben figurato nel proprio girone terminando 14-esima su 34-concorrenti. Anche la squadra juniores del Marconi è stata fatta scendere in campo contro i “vecchi” ben figurando e piazzandosi nel proprio girone 14-esima contro 35 avversari.
Infine l’ultima squadra del Marconi, con Nicola Cavalieri (capitano), Leonardo Benedetti (consegnatore), Tommaso Marrucci, Pietro Massa, Daniele Benassi, Salvatore Scicolone e Riccardo Ravenna si è ben difesa nella difficile gara (virtuale) di Reggio Emilia conquistandosi una dignitosa 16-esima posizione dove lo Spallanzani di Reggio vinceva con gran distacco terminando tutti i problemi.
Kangourou della Matematica – gara a squadre
Lo scorso mercoledì 9 marzo si è tenuta online una gara a squadre nazionale riservata ai ragazzi del primo biennio di tutte le scuole superiori italiane. Le migliori qualificate sarebbero state ammesse a partecipare alla finale nazionale prevista a maggio a Cervia. La gara, grazie alla presenza di molte tra le più famose scuole italiane, è stata particolarmente avvincente e difficile. La squadra juniores del Marconi composta da: Matteo Massa (capitano), Cecilia Cagetti (consegnatrice), Giovanni Marcenaro, Paolo Marino, Andrea Cavalieri, Tommaso Benedetti e Yari Neofet, dopo una partenza molto faticosa che li ha relegati fino a metà gara nelle ultime posizioni, ha recuperato nella seconda metà di gara riuscendo alla fine ad ottenere, con 942 punti, una ottima medaglia di bronzo assieme alla qualificazione per la finale, dietro alle squadre juniores del Cassini di Genova e del Galileo Ferraris di Torino, rispettivamente prima con 1052 punti e seconda con 1025 punti.
Ringraziamenti
Ancora una volta un caloroso “grazie ragazzi!” da parte degli allenatori Giacomo Bertolucci, Jacopo degl’Innocenti, Giorgia Benassi e Giuseppe Pezzica oltrechè di tutto il personale del nostro liceo scientifico ed un ringraziamento alla Fondazione Marmo che quest’anno ha deciso di supportare lo staff degli allenatori del Marconi donando loro un costoso PC-tablet molto utile per gli allenamenti dei nostri MathGuys.